Qt (si pronuncia cute, ossia “carino” in inglese) è la tecnologia open source e multipiattaforma utilizzata da Nokia per unificare lo sviluppo sugli smartphone dell’azienda Finlandese: oggi Symbian e tra pochi mesi MeeGo.
Qt è una libreria grafica normalmente utilizzata mediante il linguaggio C/C++ Software Development kit (SDK) di Nokia. Grazie alla loro natura “neutra” e cross-platform è semplice utilizzarle con altri linguaggi come Java, Python, C, Perl e PHP.
Nokia punta molto su questa tecnologia per rendere semplice agli sviluppatori la produzione di applicazioni con interfaccia utente ricca e veloce, per poi distribuirle facilmente utilizzando i canali messi a disposizione dall’azienda, il più importante di tutti è l’OVI Store di Nokia.
Qt è una tecnologia molto promettente. Con essa infatti sarà presto possibile sviluppare applicazioni compatibili con telefoni Android e a breve anche per iPhone.
E non finisce qui: Qt si presta allo sviluppo di applicazioni anche per il web “tradizionale”. E’ da sempre alla base dello sviluppo del desktop environment KDE e la prossima versione di Ubuntu, la diffusa distribuzione Gnu-Linux legata a Gnome, la proporrà di default.
Così facendo abiliterà la creazione di applicazioni facilmente utilizzabili in piattaforma mobile ma non solo: la nuova interfaccia Unity 2D è sviluppata con Qt 4.7 approfittando della sua duttilità e velocità.
Mozilla ha recentemente rilasciato una versione sperimentale di Firefox realizzata con le librerie Qt.
Insomma, è una valida alternativa all’sdk di iPhone che vi consigliamo di seguire con molta attenzione.